Tutte le pubblicazioni

Collana Arel - Il Mulino

LIBERI DI SCEGLIERE?Mercati e regole nei settori dell’energia

Come deve essere disegnata la liberalizzazione dei mercati dell’energia? Cosa è necessario fare per garantire che un servizio pubblico liberalizzato, quale la fornitura di energia elettrica e di gas naturale, sia disponibile per i consumatori a un prezzo e a una qualità ragionevoli? Pubblico e privato, mercato e regole, concorrenza e programmazione sono termini necessariamente antitetici? Questi i problemi da cui prende spunto l’analisi del libro…

Continua a leggere

L’ESPERIENZA ITALIANA DI FEDERALISMO FISCALEUna rivisitazione del decreto legislativo 56/2000

La riconsiderazione del testo del decreto suggerisce, tuttavia, l’opportunità di qualche intervento correttivo diretto a conciliare i due criteri del finanziamento in base al «fabbisogno» e del finanziamento in base alla perequazione incompleta della capacità fiscale, e per tenere conto degli obiettivi di redistribuzione territoriale che caratterizzano molti degli attuali programmi di finanziamento dell’attività regionale.

Continua a leggere

LA POLITICA ESTERA DELLE REGIONI

Quale «politica estera» per le regioni italiane? In che modo la riforma del Titolo V della Costituzione ha rivoluzionato la loro proiezione internazionale e i rapporti con il governo centrale? Come promuovere i sistemi locali di sviluppo in uno scenario sempre più competitivo, anche a livello europeo? E, infine, ripartire dal territorio per contare di più è la strada giusta?

Continua a leggere

SICUREZZA, INNOVAZIONE, CRESCITA

Gli investimenti in ricerca per la sicurezza producono innovazione diffusa in un vasto numero di settori industriali e stimolano, attraverso incrementi di produttività, una crescita competitiva: l’esperienza americana ne offre una chiara dimostrazione. …

Continua a leggere

I MEZZOGIORNI D’EUROPA Verso la riforma dei Fondi strutturali

I Fondi strutturali rappresentano uno strumento valido anche in un’Europa a Venticinque? Come hanno funzionato sinora? Sono stati un successo? E ancora: come affrontare la riforma della politica di coesione, che si annuncia tra le più importanti della storia europea? Proprio a partire da un’indagine sui quindici anni di esperienza dei Fondi e sulla riduzione dei divari tra le regioni europee, gli autori sviluppano una duplice analisi.

Continua a leggere

NUOVI STATUTI E FORME DI GOVERNO DELLE REGIONI Verso le Costituzioni regionali?

Dopo oltre mezzo secolo di immobilismo, fra il 1999 e il 2001 tre incisive riforme costituzionali hanno ridisegnato il volto dello Stato regionale italiano. In questo lavoro vengono analizzate le conseguenze della prima di tali riforme, che ha ampliato l’autonomia statutaria delle Regioni ordinarie italiane, avvicinandola all’autonomia costituzionale di cui godono gli Stati membri degli Stati federali ed ha posto le premesse per un riassetto globale della forma

Continua a leggere

L’INDIPENDENZA DELLE AUTORITÀ

Il problema delle Autorità indipendenti, e in particolare di quelle che operano in campo economico, del loro ruolo, dei criteri di scelta dei componenti, della loro responsabilità – in altri termini della loro «governance» – è uno di quelli che sta sollevando non solo dibattiti scientifici e politici, ma è anche cruciale per lo sviluppo del nostro Paese.

Continua a leggere

LA CONCORRENZA NEI SISTEMI DI PUBBLICA AUTORITÀ

Tradizionalmente i servizi di pubblica utilità sono stati considerati dei monopoli naturali che andavano regolamentati e, almeno in Europa, gestiti da imprese pubbliche. I mutamenti, ancora in evoluzione, nelle tecnologie e soprattutto l’affermarsi in tutto il mondo di tendenze, politiche e di teoria economica, favorevoli alla liberalizzazione stanno introducendo concorrenza e privatizzazioni anche nei servizi di pubblica utilità.

Continua a leggere

L’ITALIA TRA EUROPA E MEDITERRANEO: IL BIVIO CHE NON C’È PIÙ

L’interesse dell’Italia al rafforzamento del Partenariato euro-mediterraneo e al raggiungimento di successi significativi nella crescita economica e nella stabilità dei Paesi non comunitari dell’area è forte. Basterebbe soltanto la vicenda albanese a togliere qualsiasi dubbio in proposito e a sottolineare l’evoluzione delle responsabilità internazionali dell’Italia.

Continua a leggere

LE RELAZIONI DIFFICOLTOSE: PROGETTI PUBBLICI E RISORSE PRIVATE

Il volume si propone di analizzare il contesto giuridico e istituzionale entro il quale si dovrebbe sviluppare la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e soggetti privati per lo sviluppo di progetti e di presentare alcune proposte di intervento per facilitarne l’avvio. La complessità del tema ha influito sulla scelta di affrontare l’argomento con un’impostazione conscia dell’importanza di analizzare l’effettiva applicabilità delle procedure previste dalle n

Continua a leggere