TREGUA 3/2018
Non è stasi, non è assenza di conflitto e nemmeno armistizio. Non prelude sempre alla pace, ma è quello spazio intermedio che in guerra consente di raccogliere i morti o allacciare rapporti inaspettati, cercare le intese e capire la strada da intraprendere. Di una tregua ci sarebbe davvero bisogno.
di M.C.
UE, dopo Brexit niente sarà come prima
Intervista con Michel Barnier
di Michele Bellini e Raffaella Cascioli
Nel 2018 è finito un sistema politico.
E anche l’Europa rischia di sfaldarsi
Intervista con Marco Damilano
di Roberto Bertoni
Le istituzioni della tregua
Fermare le crisi: strumenti antichi e modalità
presenti delle relazioni internazionali
di Ferdinando Salleo
Né guerra né pace: l’onore e le regole
dello stadio intermedio
di Fabio Mini
L’inatteso. Da Olimpia al Fronte occidentale
di Federico Smidile
Separazione dei poteri, cultura costituzionale
e principio di responsabilità
di Carla Bassu
Politica, economia, comunicazione: la tregua armata
La regolazione al tempo
della democrazia diretta
Dialogo tra Alberto Biancardi e Tullio Fanelli
Stampa e potere, girotondo in controluce
di Marco Laudonio
Un secondo referendum? Riflessioni
e interrogativi sugli strumenti
della democrazia rappresentativa
di Michele Bellini e Andrea Lamberti
Lontani dalla sostenibilità
saremo incapaci di resilienza
Intervista con Enrico Giovannini
a cura della redazione di «AREL»
Chi ha fatto saltare il banco?
Ecco cosa hanno in comune
Gavrilo Princip, James Wharton e The Don
di Raffaella Cascioli
Nel mondo degli altri
di Pio d’Emilia
Pechino, la strategia dell’armistizio
di Romeo Orlandi
L’India, la lunga partita dei confini
di Sauro Mezzetti
Il modello svedese:
una società senza conflitti
di Antonio Russo
Dalla parte del civile. I bambini
e la sospensione della guerra
nel continente africano
di Martyna Kander
Le strade della tregua
Disarmiamo il mondo
con la purezza dello sguardo
Intervista con Padre Enzo Fortunato
di Grazia Iadarola e Camilla Folena
Il deep walking è armonia
e disintossicazione,
ma non per fuggire dalla vita
Intervista con Luca Gianotti
di Enzo Mangini
(R)esistere senza tregua
di Emanuele Caroppo
Dalla Calabria una storia al futuro
La furia del fare.
Il rettore Andreatta ad Arcavacata
di Mariantonietta Colimberti
L’AREL ha perso un grande amico
Carlo, il sorriso e il pensiero
di Enrico Letta
In conclusione
Parole di tregua
a cura di Gianmarco Trevisi
Dentro la macchina da presa:
la tregua impossibile
di Mazzino Montinari
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele