L’economia dei disastri naturali: come reagire al cambiamento climatico?

27/03/2025

Gli eventi climatici esterni stanno aumentando in frequenza e intensità: la corte di vite perse è sempre più vasta e i danni alle infrastrutture e all’economia sono sempre più difficili da recuperare. Comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei disastri naturali è necessario per elaborare una politica di prevenzione e di mitigazione dei rischi. Di ciò si è parlato nel seminario di ieri, aperto da Enrico Letta (Presidente AREL). Claudio Lucifora (Università Cattolica del Sacro Cuore) ha introdotto e moderato il dibattito. Nella discussione sono intervenuti Sabrina Alfonsi (Assessora all’agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Comune di Roma) e Nicola Sciclone (Irpet, Regione Toscana). Tiziano Treu (Università Cattolica del Sacro Cuore) ha concluso l’evento.